Yuluka profile picture

Yuluka

About Me

L’ensemble di musica folclorica italiana e colombiana- YULUKA -Laboratorio di sperimentazione musicale ha creato un repertorio che pone in contatto la musica tradizionale e di protesta italiana, rappresentata dalla voce della cantante italiana, con l’apporto culturale e strumentale di un trio di musicisti colombiani e dei loro peculiari strumenti musicali, prevalentemente di radice afrocolombiana.
Due culture si sono incontrate, due strade assolate si mescolano ciascuna profondendo i propri colori, profumi ed antichi suoni.. Italia e Colombia si incrociano, interagiscono e si danno nutrimento reciprocamente attraverso un patrimonio prezioso e significativo che le accomuna: la cultura musicale popolare. In Colombia, cosi’ come in Italia, la musica tradizionale e folclorica va assumendo sempre piu’ una grande importanza, ed ancor piu’ in questi ultimi anni, in cui e’ andato crescendo l’interesse del pubblico e l’attenzione di musicisti e ricercatori per queste manifestazioni musicali. Ciascuna regione colombiana, ciascuna differente area e’ caratterizzata da una grande molteplicita’ di stili che sono l’essenza del proprio specifico patrimonio culturale. Tanto nelle zone rurali, come nelle citta’, sussistono tuttora nuclei ben determinati di espressione folclorica tradizionale che si esprime attraverso la musica, la poesia, la danza, le cui radici sono cosi’ antiche che si perdono nel tempo...
Questo patrimonio si sviluppa giorno dopo giorno non solo attraverso la tradizione orale, ma anche nell’interazione con la modernita’: invece di essere limitante o distruttiva, la forma attuale di trasmissione della cultura (i mass media, l’uso di Internet, la registrazione dei materiali sonori e la loro distribuzione capillare) si converte in un formidabile strumento di sviluppo e di sperimentazione.
La cultura contadina, dell..emigrazione, la canzone politica, anarchica, di lavoro e delle lotte operaie, i canti partigiani, della guerra, della fame, sono temi che risuonano nelle canzoni della tradizione musicale popolare italiana. La proposta di Yuluka, nel primo specifico laboratorio creativo-sperimentale di ’Encuentro de almas’, e’ stata quella di elaborare, grazie agli arrangiamenti di Freddy Henriquez, alcuni di questi temi in un montaggio musicale, dove tutte queste voci si riunissero in una sola, quella di Bianca Giovannini, accompagnata dai suoni, dagli straordinari strumenti musicali e, soprattutto, dall’anima colombiana.
Il primo lavoro di sperimentazione si e’ sviluppato intorno all’idea di ottenere che la sonorita’ e l’intenzionalita’ del repertorio fossero vicine a quelle della musica tradizionale italiana, pero’ adoperando elementi della musica tradizionale colombiana, tra i quali l’utilizzo di strumenti tipici e l’implementazione di cellule ritmiche derivanti da quelle tradizionali, senza tradire lo spirito fondamentale della musica interpretata, ma senza neppure essere costretti al rispetto filologico. A questo si e’ andata aggiungendo l’interessante opportunita’ di lavorare con altri elementi, presi da altre musiche, altre tendenze, culture, latitudini, senza dare particolare importanza alla loro provenienza, ma pensando piuttosto ad una sonorita’ caratteristica di Yuluka, ad un sentire collettivo, come conseguenza dell’incontro delle creativita’ dei singoli musicisti, riuniti intorno a questa proposta di sperimentazione.
L’ulteriore passaggio dell’esperimento di Yuluka si rivolge ai temi e alle composizioni della musica folclorica colombiana, che e’ figlia dell’incontro tra tre culture, quella indigena precolombiana, quella africana della diaspora legata al commercio degli schiavi e quella europea, svolgendo un’opera rovesciata ma complementare a quella sviluppata sulla tradizione italiana. Il risultato e’ un dialogo a distanza tra Italia e Colombia, il cui scopo e’ stato stabilire echi e connessioni, risonanze e incontri possibili tra le forze della tradizione e della passione popolare:
..La musica prohibida, de los lugares prohibidos, esos que son los mas bellos, cuando estan habitados por sus lugarenos, esos lugares apartados donde no llega mucha informacion de afuera, y parecen estaticos en el tiempo, con reservas del negro africano y del aborigen, de esos lugares es nuestra musica, de alla’ donde se hace musica desde el corazon, se hace porque es vital, porque alimenta el alma y no el bolsillo...
..La musica proibita, dei luoghi proibiti, quelli che sono i piu’ belli, quando sono abitati dai suoi appartenenti, quei luoghi appartati dove non arriva molta informazione da fuori, e sembrano statici nel tempo, con riserve dell’elemento nero africano e dell’aborigeno, a quei luoghi appartiene la nostra musica, la’ dove si fa musica dal cuore, si fa perche’ e’ vitale, perche’ nutre l’anima e non il portafoglio...

Cosi’ abbiamo cercato di essere trasportati con leggerezza dagli stimoli che ci hanno dato entrambi i cammini, musicali e di vita, cosi’ ricchi e diversificati, di questi due straordinari paesi, l’Italia e la Colombia, che fortunatamente e speriamo ancora a lungo, non hanno ancora perso la vicinanza con le proprie radici popolari.
I musicisti fondatori sono Bianca Giovannini, che proviene dal mondo etnico-folk italiano (e’ cofondatrice e cantante della BandaJorona - canzoni della malavita romana ) e dalla canzone d’impegno, ma ha vissuto in Colombia alcuni anni e ha gia’ realizzato, fra gli altri, il cd del Grupo Cienfuegos di musica latino e afroamericana; e Freddy Henriquez, polistrumentista conosciuto anche come membro e fondatore di Ale Kuma, gruppo che ha vinto il ’Disco de Oro’ in Colombia nel 2005 con il cd ’Cantaoras’. Gli altri due membri sono Sandro Londono e Nacho Silva, musicisti colombiani eclettici, specializzati negli strumenti (soprattutto le percussioni) afrocolombiani.
2005-2006 - Una coproduzione YULUKA - UNIVERSIDAD NACIONAL DE COLOMBIA
’Encuentro de almas’ Un dialogo a distanza tra Italia e Colombia, echi e connessioni, risonanze e incontri possibili tra le forze della tradizione e della passione popolare. (Primo tour europeo)
Il concerto del 14 dicembre 2005, tenutosi presso il Teatro LIBRE DE BOGOTA’, e’ stato registrato dal vivo nell’ambito della realizzazione del cd, grazie all’interesse della Universidad Nacional de Colombia, Dipartimento di Divulgazione Culturale. Si sta inoltre realizzando un video-documentario sull’esperienza del Laboratorio Sperimentale dell’Ensemble YULUKA.
In Germania e’ stato presentato a Monaco di Baviera, dove nel dicembre 2006 e’ stata effettuata in studio una prima registrazione dei brani dello spettacolo.
In Italia e’ stato presentato, fra gli altri (dicembre 2006 / gennaio 2007):
Roma- Istituto Italo Latino Americano, con il patrocinio dell’ambasciata della Colombia in Italia
Roma- Lezione-concerto presso la Scuola di Musica Popolare di Testaccio
Roma- Villaggio Globale
Roma- Beba do Samba
Firenze- Teatro Comunale di Antella, nell’ambito delle celebrazioni per -I cento anni della CGIL-. Con il patrocinio dell’Istituto Ernesto De Martino e della Fondazione Biondi-Bartolini.
Torino- Hiroshima Mon Amour con "La Paranza del Geco"
Torino- Fluido
Frosinone- Cantina Mediterraneo
Roma- Seminario presso "Ex Snia-Viscosa"
2006 - Progetto TARANTELLA-CUMBIA! Musica de las dos costas colombianas - in cammino in Italia
Torino - Gemellaggio di Yuluka con "La Paranza del Geco" , con realizzazione di un repertorio comune dagli esiti spettacolari! Realizzazione di video dei laboratori e concerto all’ Hiroshima Mon Amour.

My Interests

Music:

Member Since: 4/6/2007
Band Website: E-mail esterna: [email protected]
Band Members: Bianca Giovannini: ricerca musicale, voce, percussioni
Freddy Henríquez: direzione musicale, pianoforte, marimba, strumenti a fiato tradizionali e percussioni
Nacho Silva: marimbula, strumenti a fiato tradizionali e percussioni
Sandro Londoño: marimbula, marimba, strumenti a fiato tradizionali e percussioni

Il primo video del workshop, novembre 2005, Bogotà. prima parte

Il primo video del workshop, novembre 2005, Bogotà. seconda parte

Il primo video del workshop, novembre 2005, Bogotà. terza ed ultima parte

Influences: Batata; Los Gaiteros de San Jacinto; Alé Kumà; Graziella di Prospero; Concetta Barra; Etelvina Maldonado; Benigna Solis; Grupo Canalòn; Nidia Gongora; i canti delle mondine; il Gruppo Padano di Piadena; Giovanna Marini; Rosa Balistreri; Emilse Cortès
Sounds Like: Molto probabilmente nessuno... Muy probablemente nadie...
Record Label: Fateci delle proposte!

My Blog

Intanto guardateci su www.myspace.com/paranzayuluka

Intanto guardateci su www.myspace.com/paranza yuluka e su www.myspace.com/tarantellacumbia
Posted by on Mon, 16 Apr 2007 16:45:00 GMT

Grandi novità per Yuluka nel 2008, fra poco inseriro' musica e video!!!!!!

Grandi novità per Yuluka nel 2008, e un pò di pazienza.....fra poco inseriro' musica e video!!!!!!
Posted by on Thu, 12 Apr 2007 18:55:00 GMT