Teatro storico di Catania, il Teatro Erwin Piscator nasce nel 1972 come unica realtà d’avanguardia culturale a Catania. Al centro della città , ubicato in una traversa del Viale Vitt. Veneto, vicino piazza Michelangelo e il largo Bordighera, gode di adeguato spazio per parcheggio auto e moto. Ben servito dai servizi pubblici urbani AMT con una fermata sul viale Vitt. Veneto a soli 50 metri dalla struttura. Il Teatro, di concezione post-industriale con il suo grande capannone unico segue le tracce della corrente artistica Bauhaus tedesca, e sposa lo spirito della Factory di Handy Warrol. Si presenta nella sua interezza strutturale ad angolo con la via Sassari ed esattamente al civico virtuale 116. Tutta la struttura è stata rinnovata e rimodernata quest’anno.
Ha una capacità di circa 230 posti a sedere e ampio spazio libero e fruibile di sala. I posti a sedere, numerati, sono composti da poltroncine di raso rosso poste in leggero declivio verso il palco, il quale misura da terra solo 60 cm. facendo si che il pubblico abbia una migliore fruibilità dello spettacolo e degli artisti.
Il palco, in legno, misura 7 metri di profondità per 15 di larghezza, idoneo ad ospitare anche ensemble o orchestre. Ha quinte mobili per creare lo spazio scenico più idoneo ad ogni manifestazione artistica.
La sala è servita da due ingressi a cui si accede dalla hall ed è facilmente percorribile anche da persone diversamente abili o con carrozzella. Il locale è climatizzato con pompe di calore e refrigerante in misura idonea alla cubatura della sala. Grande attenzione è stata posta alle norme di sicurezza (nel rispetto delle norme e leggi vigenti in Europa) Ampia e luminosa la hall, con uno spazio specificatamente dedicato a mostre o esposizioni. Nel retro palco sono posti due comodi e ampi camerini per gli artisti raggiungibili da un corridoio con ingresso dal disimpegno esterno Dai camerini l’accesso al palco dista solo un paio di metri ed è facilitato a raggiungerlo. Un capitolo a se va aperto per l’acustica della sala. Il Teatro E. Piscator (anche per la sua prerogativa di costruzione e forma ) è stato sempre riconosciuto come uno dei teatri che gode di ottima acustica naturale, al punto da essere di riferimento per gli spettacoli acustici.
Il teatro è fornito di un suo impianto fonico professionale di alto livello qualitativo.
Attualmente il teatro ospita laboratori musicali e vocali a indirizzo jazz con la partecipazione di alcuni tra i più importanti musicisti del nostro territorio. Il canto è affidato a Rosalba Bentivoglio la quale organizza saggi e laboratori vocali, collegati alla sua Accademia di Alto Perfezionamento nel Canto Jazz di Catania; mentre una rassegna jazz è già attiva e trova svolgimento nel corso dell’anno.
Francesco Cafiso e l’Orchestra Jazz del Mediterraneo sono ospitati dal teatro per prove di spettacolo e sviluppo di nuovi progetti musicali.
La sezione musica è curata da Enrico Guarrera, e la sez. Teatro, danza e Cinema da Carmelo Failla.
Myspace Layouts at Pimp-My-Profile.com / Black and white