Gruppo Esoteatrale Integrato di Ricerca Patafisica
..
Il regista Vania Castelfranchi, nel 1996,
all'interno dell'Accademia d'Arte Drammatica 'Silvio D'Amico',
ha dato vita ad una serie di progetti teatrali con attori
professionisti e non, culminanti nella costituzione del Gruppo
Teatrale Integrato di Ricerca Patafisica Ygramul LeMilleMolte.
Il Gruppo di Teatro Ygramul si definisce Integrato,
nell’applicazione, sin dagli esordi, di pedagogie ludiche
e teatrali spinte alla collaborazione, vicinanza e unione
con le differenti abilit?, le diverse culture e storie; trasformando
le conoscenze nelle arti dello spettacolo in reti di dialogo
con gruppi di età , culture diverse, nonch? con pazienti dei
centri di salute mentale, complesse realtà di campi profughi,
carceri, ospedali e tutte quelle realt? che si trovano ai
bordi della nostra societ?.
Il Gruppo di Teatro Ygramul applicando la Ricerca Patafisica
e quindi sposando le linee poetiche di Alfred Jarry e Antonin
Artaud mostra in ogni rappresentazione, in ogni evento o spettacolo
una bizzarra atmosfera d’incontro tra differenze e diversità ,
in cui la drammaturgia, ogni musica e gesto, si tramutano
in energia dei contrasti, in un clima di integrazione/espulsione,
di frammentazione della narrazione teatrale, per giungere
al racconto antropologico, alla presenza del Terzo Teatro,
allo spettacolo politico/sociale, ove voce, immagine e corpo
siano realmente presenti e vivi, nel loro montaggio ‘professionale’
come nella loro ingenua "amatorialità ".
Da quando ? nato il Gruppo ? stato legalmente inserito tra
le attività dell’Associazione Culturale Ludici
Manierati che agisce da molti anni sul territorio romano
e non solo,creando eventi ludici, musicali e teatrali.
L'Associazione stessa e' stata fondata dal regista Vania Castelfranchi,
la scrittrice Gloria Imparato e il musicista Giacomo Caruso,
nel 1994, seguendo una lunga ricerca nel campo della pedagogia
ludica e nella pubblicazione di testi di Gioco di Narrazione:
la fruttuoso edizione dei volumi di Elish.
Il regista Vania Castelfranchi elabora le linee di azione
del percorso Ygramul con l'ausilio dei molti attori/ci componenti
del Gruppo e con l'importante incontro a Granada e Madrid
con un maestro di 'Halka' araba (l'antica narrazione di strada
del nord africa) e il Gruppo dei Payasos sin Fronteras (I
Pagliacci Senza Frontiere che operano come i Medici senza
Frontiere, intervenendo in situazioni di guerra e in molte
periferie del mondo).
Il Gruppo Ygramul inizia il suo percorso Antropologico e di Ricerca
nell’estate del 2001 partecipando al Festival Off di Avignone
con uno spettacolo da strada sulle avventure del Don Chisciotte
di M. Cervantes. L’incontro con le dinamiche del Festival
spinge il lavoro del Gruppo verso l’esperienze di viaggio
e di “baratto teatraleâ€.
Nel 2002, grazie all’incontro con l’antropologa Silvia Zaccaria,
il baratto teatrale diviene possibile attraverso il viaggio
in Brasile, nello stato del Mato Grosso del Sud,
tra i popoli indigeni Guaran? Kaiow? con cui il Gruppo crea
eventi di festa, spettacoli e animazione intorno alle diverse
tematiche del diritto alla terra dei popoli indigeni.
L’esperienza sudamericana viene rinnovata nel 2004, in cui
il Gruppo ha viaggiato lungo il Rio Negro in Amazzonia
venendo a contatto con il popolo dei Satere' Mawe'.
Nell’agosto del 2005 Ygramul LeMilleMolte ? in Malawi,
Africa, per un progetto di prevenzione e sensibilizzazione
sul tema dell’AIDS. Al suo ritorno il gruppo si impegna, come
per l’Amazzonia e il Brasile, a sostenere dei progetti che
mantengano vive le lotte locali attraverso spettacoli, mostre
fotografiche, videodocumentari, seminari e conferenze.
Il 16 giugno 2006 il Gruppo Teatrale Integrato di Ricerca
Patafisica Ygramul LeMilleMolte, dopo anni di esperienze di
viaggio e spazi ospiti ove narrare i risultati di quei studi,
inaugura il Teatro Ygramul, sito
in N.M. Nicolai, 14 nella zona di San Cleto a Roma. Questo
spazio permette finalmente alla Ricerca Ygramul di prendere
maggiormente corpo, dona alle molte azioni del Gruppo una
compattezza e una linearita' nuova, contenendo: la ricerca
ludica, i molti laboratori, gli spettacoli, le prove di ricerca,
ecc. All'inaugurazione dello spazio il Gruppo presenta un
evento-spettacolo incentrato sulle tematiche vicine al gruppo
stesso, sviluppando il discorso di teatro antropologico derivante
dai viaggi in Francia, Brasile, Amazzonia e Malawi, integrando
le linee poetiche del Terzo Teatro e mettendo in risalto le
diversit? e le lotte dei popoli indigeni del Terzo Mondo,
raccontando la prevenzione-resistenza all’AIDS.
Nel luglio e nell'agosto 2007 Ygramul LeMilleMolte muove le
sue ali in Indonesia, nell'isola di Bali
per apprendere le danze dell'isola degli Dei e per portare
avanti un progetto sulla pedofilia e sull'abuso su minori.
Edzi Re
Spettacolo di Terzo Teatro, manifesto dell'agire del gruppo scaturito dal viaggio in Malawi nell'agosto 2005
I created my layout at KillerKiwi.net