E' Veru (Zu Ninu) live @ Praia World Festival 28/07/08
L'evoluzione della musica intesa come cultura, tecnica e diffusione ha creato una moltitudine di stili e di "convergenze". Da una di queste nasce lo stile musicale di "STRUMMULA".
Le radici etniche siciliane già sviluppate dall'ensemble negli anni '80 accostate alla voglia dei singoli musicisti di confrontarsi con gli stili musicali "eterni", insieme alla necessità pressante di una platea rinnovata, motivata e curiosa di conoscere le tematiche legate alla società siciliana antica e contemporanea, creano quasi naturalmente lo stile musicale del gruppo. Inoltre l'appartenenza e le relazioni con il mondo mediterraneo, unite all'impegno sociale, sfociato nella realizzazione di progetti per l'educazione e la formazione di minori a rischio, completano il quadro da dove Strummula trae ispirazione per la costruzione e la continuazione del proprio rapporto con la musica world, siciliana e mediterranea.
La retorica finisce per essere rimpiazzata dalla realtà con cui la società civile siciliana e mediterranea, ma non solo, fa i conti giornalmente.
Quest' ultimo è uno dei punti cardine dell'esistenza di Strummula.
Le scelte musicali evitano di sfruttare facili compromessi, al contrario il gruppo fa uso della propria storia ed esperienza per inventare con lealtà la "convergenza" di cui immediatamente si appropria.
Tante le esperienze accumulate dall'ottanta ad oggi.
Le più significative quelle a livello nazionale che danno continuamente e ulteriormente un contributo emotivo di gran lunga superiore alle stesse aspettative della band. Spinta da questi risultati Strummula riesce a collocarsi, come gruppo di musica siciliana, tra i più attivi del panorama regionale.
Infatti la formazione, oltre all'attività esterne fatta di piazze e festival, è molto attiva curando svariate esibizioni in club e locali dove è possibile, in qualche modo, stringere il contatto con un pubblico affezionato che ne condivide le scelte e assiste agli esperimenti ed alle improvvisazioni creando un notevole scambio di intese.
Gli Strummula promuovono e diffondono i suoni ed i ritmi della terra di Sicilia e del Mediterraneo. Le loro canzoni basano su canti, in lingua Siciliana, e musiche supportate dalla ricerca etnica nonché dalla sperimentazione che unisce l’antica poetica melica e musicale a melodie moderne ed originali.
Gli Strummula divulgono la cultura popolare siciliana e mediterranea tra i più giovani che, talvolta, non la riconoscono come elemento fondamentale della cultura contemporanea.
Il gruppo “Strummula†ha partecipato al Festival del Mediterraneo di Bisceglie (BA), dove si esibiscono artisti internazionali provenienti da 25 paesi dell’area del mediterraneo, ricevendo l’invito ad esibirsi in alcuni Paesi gemellati alla manifestazione, a Etnitalia, rassegna svoltasi l’estate del 2002 a Maratea (PZ), riscuotendo un notevole successo e al Praia World Festival nell’estate 2008.
La discografia di STRUMMULA è rappresentata dalle partecipazione alle compilation "Il suono sotto la cenere" edito da RicordiMediaStore (97) e "Suoni di tutti i colori" (97) edito dall'ARCI nazionale e del Comune e dell'ARCI di Salerno, dal CD "Live in Studio" autoprodotto (99) e da "MAQAM" prodotto da ArtsPromotion di Mario Russo nel 2006.
Tarantella a li Carduni - Live 19 Agosto 2007