E' nato a Modena nel 1970 e si è diplomato in Composizione e Direzione d’orchestra presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi†di Modena e il Conservatorio “G.B. Martini†di Bologna sotto la guida dei Maestri Cristina Landuzzi e Nicola Evangelisti per la Composizione e dei Maestri Giancarlo Andretta, Pietro Veneri e Paolo Arrivabeni per la Direzione d’orchestra. Ha seguito inoltre corsi di perfezionamento con i Maestri G. Indulti, R. Cognazzo, G. Ligeti, G. Petrassi, A. Solbiati, A. Guarneri, E. Morricone e F. Donatoni e, grazie all’incontro con il Maestro Carlo Felice Cillario ha approfondito lo studio del repertorio lirico italiano.
Già Maestro sostituto presso diversi teatri ha lavorato con prestigiosi artisti quali: Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Placido Domingo, Frans Brueggen, Nicola Martinucci, Massimo de Bernart, Yasuko Hayashi, Richard Bonynge, Leone Magiera, Enzo Dara, Antonio Salvadori, Franco Bordoni, ecc.
Ha collaborato per anni con l’Accademia Verdi – Toscanini come codocente nei corsi di canto collaborando con Leo Nucci, Virginia Zeani ed Arrigo Pola. Da alcuni anni è collaboratore in qualità di codocente della Sig.ra Beatrice Bianco durante i corsi organizzati dall’associazione concertistica “Carmina et Cantica†prima e, successivamente, da “Bologna in Musica Festival – Accademiaâ€.
Nella primavera 2007 è stato docente di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra presso l’università DAEJIN di SEOUL, incarico che è stato invitato a ricoprire anche per i prossimi due anni.
E’ attivo inoltre come accompagnatore, attività che lo ha portato a effettuare concerti in sedi prestigiose in Italia ed in Giappone.
Come compositore ha ottenuto riconoscimenti in importanti festivals e concorsi (Di Nuovo Musica – 1997, Premio Valentino Bucchi). Ha composto inoltre un’opera da camera (“La corista†da Cechov), rappresentata al Teatro Nazionale di Marsiglia e al Teatro Comunale di Modena sotto la sua direzione, e un musical per bambini, rappresentato in prima esecuzione presso lo Sperimentale di Ancona nel marzo 2001 e ripresa successivamente presso altri teatri marchigiani. Sempre presso il Teatro Sperimentale del capoluogo marchigiano, ha presentato, nel mese di maggio 2003, il suo nuovo musical per bambini “Saghir il piccolo ventoâ€. Nel mese di settembre del 2005 gli è stato commissionato un “Gloria†per il concerto celebrativo dei 60 anni dell’autonomia valdostana, che è stato da lui diretto a capo dell’Orchestra Sinfonica Regionale della Valle d’Aosta e del coro regionale “Emile Chanouxâ€. Nell’ottobre del 2005 ha debuttato al Teatro Piccolo Regio di Torino dirigendo la prima mondiale della sua opera in un atto “Alice†riscuotendo un enorme successo. Durante l’anno successivo l’opera è stata ripresa a Torino ed incisa per la IDYLLIUM music publishing di Milano. Nel 2006 gli è stato commissionato dal TAJJ Quartet di Novi Sad (Serbia) “Five miniatures for string quartet†e da loro presentato nella cornice del Sassuolo Musica Festival.
Come direttore d'orchestra ha diretto in numerosi teatri e festival di città italiane ed estere:
Modena (Teatro Coumnale, Teatro Storchi), Città di Castello, Ferrara (Teatro Nuovo), Milano (Teatri di San Lorenzo alle Colonne e S. Giovanni Bosco), Cagli (PU) (Teatro Comunale), Latina (Teatro Comunale), Orvieto (Teatro Mancinelli), Cremona, Ivrea (Auditorium Mozart), Parma (Auditorium Paganini), Aosta (Teatro Romano), Napoli (Reggia di CAPODIMONTE) Firenze (Palazzo Pitti), Volterra (Teatro Persio Flacco), Bologna (Teatro Manzoni), Bolzano (Auditorium Monteverdi), Bressanone (Forum di Bressanone), Repubblica di San Marino (Teatro Titano), Teatro Nuovo di SPOLETO (PG), Auditorium Primavera di TERNI, Brest (Bielorussia) (Teatro della musica e della prosa), Kharkov (Ukraina) (Sala della Filarmonica), Novi Sad (Serbia) (Sinagoga e Teatro Nazionale), Marsiglia (Teatro Nazionale), Principato di Monaco, Teatro Gobetti (Torino), Concert Hall del SEOUL ARTS CENTER (Corea del sud); collaborando con diverse orchestre, tra le quali: Orchestra Filarmonica regionale di Brest (Bielorussia), Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra “Pro-Arte Marche†di Fano, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Giovane Orchestra Sinfonica Italiana, Orchestra Sinfonica Regionale della Valle d’Aosta, Orchestra Spazio Musica, Orchestra Classica di Alessandria, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Piccola Orchestra Italiana, Orchestra da Camera del Teatro Comunale di Modena, Orchestra Sinfonica della Vojvodina (Serbia), Orchestra e coro del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad, Orchestra e coro del Teatro dell’Opera di Kharkov (Ucraina), Orchestra Filarmonica di Kharkov (Ucraina), Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, I Solisti di Perugia, I Musici di Parma, Orchestra Jupiter, Orchestra Filarmonica di Nizza (Principato di Monaco), Orchestra Sinfonica della Fondazione “Arturo Toscaniniâ€, Mostly Philharmonic Orchestra di SEOUL.
Ha inoltre lavorato assieme a prestigiosi solisti quali: Leo Nucci, Katia Ricciarelli, Bruna Baglioni, Luciana Serra, Kristian Johansson, Chiara Taigi e Luca Canonici.
E' stato inoltre assistente di Michael Nyman per l'allestimento della sua opera "Noises, Sounds and sweet Airs", e di Claudio Desderi per l'incisione discografica de "La pietra del paragone" di G. Rossini.
Nell’Estate 2002 è stato assistente musicale presso il XIV Festival “Rossini in Wildbadâ€, tenutosi in Selva Nera. All’interno dello stesso Festival è stato anche Maestro al cembalo, preparatore e â€language coach†per il coro, per la prima esecuzione in epoca moderna di “Maometto o il fanatismo†di Peter von Winter; opera che è stata anche incisa per le edizioni Naxos. E' stato anche supervisore per l' edizione critica del Maometto II di Rossini, ed è stato assistente di William Matteuzzi per il suo Master sulla vocalità rossiniana, sempre all’interno del suddetto festival..
Nel Dicembre 2003 ha debuttato nella stagione lirica del Teatro Comunale di Modena dirigendo la prima assoluta dell’opera “La famosa invasione degli orsi in Sicilia†del compositore Marco Biscarini; nel 2005 ha diretto, sempre durante la stagione lirica del Teatro modenese, “The little sweep†di Benjamin Britten ed il “Nabucco†di G. Verdi.
Dal 2004 ha stretto un’intensa collaborazione artistica con le orchestre della città di Novi Sad (Serbia), lavorando sia con la Sinfonica che con i complessi del teatro dell’opera. Nell’autunno del 2004, infatti, è stato invitato ad inaugurare la stagione d’opera e balletto del Teatro stesso con un concerto di gala radio-teletrasmesso su scala nazionale.
Nell’estate 2005 è stato invitato a dirigere al Festival delle Nazioni di Città di Castello (Pg) “Mandragora†di K. Szymanowski in una produzione di M. Zaniencki, riscuotendo ampi consensi di critica e pubblico. Nel 2006 ha debuttato alla guida dell’Orchestra Sinfonica della Fondazione Arturo Toscanini in due applauditi concerti all’Auditorium Paganini di Parma e al Teatro Comunale di Modena.
. Recentemente al Festival di CAGLI (PU) ha debuttato in una nuova produzione di “La Traviata†a capo dell’Orchestra Sinfonica di Pesaro “G. ROSSINIâ€.
Nel luglio 2007, a capo dell’Orchestra della FONDAZIONE TOSCANINI di Parma e del coro del Festival “Bologna in Musicaâ€, la Messa Solenna di Gioacchino Rossini nell’ambito del “Bologna in Musica FESTIVAL-ACCADEMIAâ€. Nell’agosto dello stesso anno è stato invitato presso il rinato “FESTIVAL dei PRESIDI†di Orbetello a dirigere la “Trilogia popolare†di Verdi, con la regia di Enrico Stinchelli.
Nel 2008 ha debuttato a SEOUL dirigendo alla concert Hall del SEOUL ARTS CENTER un concerto con la MOSTLY PHILHARMONIC Orchestra della città di SEOUL
Rachmaninoff Piano Concerto n. 2 in C minor - 1st Mouv.
Video inviato da stefanoseghedoni
Stefano Seghedoni conducts 1st Mov. of Rachmaninoff 2nd Piano Concerto with Seoul MOstly Symphony Orchestra and Korean young soloist Jeung Soo Jeung in Seoul Concert Hall
G. Rossini - from Il barbiere di Siviglia: La calunnia
Video inviato da stefanoseghedoni
Bass: Luca Gallo
conductor: Stefano Seghedoni
Mostly Symphony Orchestra
Seoul Concert Hall
Maj 10 2008
G. Rossini - from Il barbiere di Siviglia: Largo al factotum
Video inviato da stefanoseghedoni
The korean baritone ETTORE KIM sings Figaro cavatina from Rossini's Il barbiere di Siviglia with Stefano Seghedoni conducting Mostly Symphony Orchestra in Seoul Concert Hall
Maj 10 2008
Koenigin der Nacht
Video inviato da stefanoseghedoni
Francesca Lanza: soprano
Stefano Seghedoni: conductor
Seoul Mostly Symphony Orchestra
Seoul Concert Hall Maj 10 2008
Born in Modena in 1970, he got his Composition Diploma at Modena Conservatory in 1997 and his Conducting Diploma in Bologna Conservatory in 1999.
Teachers: Cristina Landuzzi, Maurizio Ferrari, Paolo Arrivabeni, G. Indulti, G. Petrassi, A. Solbiati, A. Guarneri, F. Donatoni, E. Morricone, C. F. CillarioCoach in the following italian theaters: Parma, Modena, Messina, Fano, Piacenza, Mantova, Pisa, Ferrara, Alessandria, Busseto, Fidenza, he collaborated with: Mirella Freni, Placido Domingo, Nicolaj Ghiaurov, Nicola Martinucci, Frans Bruggen, Enzo Dara, Massimo de’ Bernart, Richard Bonynge, etc…
Operatic repertoir teacher with “Accademia Verdi – Toscanini†in Parma.
Concerts as accompanist in Italy, Japan, Germany, Switzerland.
As Composer he got aknowledgements in important festivals and competitions. He has composed operas: “La corista†(1990 – Marseille National Theater), Una Storia da raccontare (2001 – Teatro Sperimentale, Ancona), Alice (2005 – Teatro Piccolo Regio, Torino).
In 2005 he was committed by Regional Orchestra of Val d’Aosta to compose a “Gloria†for baritone, Choir and Orchestra to celebrate the 60th region anniversary. The serbian string quartet TAJJ requested him a piece to be performed in their 2006 italian tournèe. This piece will be released in Autumn 2006 on the live CD recorded by TAJJ during the tour.
Music Assistant with:
Michael Nyman (preparation and performances of his opera “Noises, Sounds and sweet airsâ€).
Claudio Desderi (preparation and recording of Rossini’s “La pietra del Paragone†– CD Nuova Era, 1992)
Musical Assistant during the Rossini in Wildbad Festival, 2002.
Collaboration with “Orchestra Sinfonica Italiana†during the celebration concert of 40th career anniversary of Luciano Pavarotti.
As Conductor he has performed in many theaters in Italy and abroad:
Modena (Town Hall Theater, “Storchi†Theater), Festival delle Nazioni (Città di Castello, PG), Carpi (Town Hall Theater), Ferrara (Teatro Nuovo), Milano (“San Lornezo†and “S. Giovanni Bosco†Theaters), Cagli (PU) (Town Hall Theater), Orvieto (“Mancinelli†Theater), Cremona (Palafiera), Ivrea (“Mozart†Auditorium), Varese Ligure (Open Air Lyric Festival, summer 2004), Parma (“Paganini†Auditorium), Aosta (Teatro Romano), Napoli (Capodimonte Castle), Firenze (Palazzo Pitti), Volterra (“Persio Flacco†Theater), Cascina (“Politeama†Theater), Bologna (“Manzoni†Theater), Bozen (“Monteverdi†Auditorium), Brixen (Forum), San Marino Republic (“Titano†Theater), SEOUL (Concert Hall of Seoul’sArts Center), Brest (Belarus) (Music and Drama Theater), Kharkov (Ukraine) (Philharmonic Hall), Novi Sad (Serbia and Montenegro) ( Sinagogue and Serbian National Theater), Marseille (France) (National Theater), Principautè de Monaco.
He has collaborated with the following orchestras: Seoul’s Mostly Philharmonic Orchestra, Brest Regional Philharmonic Orchestra (Belarus), “Pro-Arte Marche†Orchestra, Pesaro Symphonic Orchestra, Giovane Orchestra Sinfonica Italiana, Regional Symphonic Orchestra of Valle d’Aosta, Orchestra Spazio Musica, Orchestra Classica di Alessandria, Piccola Orchestra Italiana, Modena Town Hall Theater Chamber Orchestra, Vojvodina Symphonic Orchestra(Serbia), Choir and Orchestra of Serbian National Theater (Novi Sad), Choir and Orchestra of Kharkov Opera Theater (Ucraina), Kharkov Philharmonic Orchestra (Ucraina), Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, I Solisti di Perugia, I Musici di Parma, “Jupiter†Orchestra, Nice Philharmonic Orchestra (Principauté de Monaco), “Arturo Toscanini†Symphonic Orchestra.
He has collaborated with world famous singers in many concerts and recitals (Luciana Serra, Katia Ricciarelli, Leo Nucci).
In 2003 he made his debut during the 2003-04 opera season of Modena Town Hall Theater conducting the world premiere of “La famosa invasione degli orsi in Sicilia†by Marco Biscarini. Following those performances he was invited by Modena Town Hall Theater to conduct Verdi’s “Nabuccoâ€, Britten’s “The little sweep†and an important symphonic concert.
In 2005 he was invited by “Festival delle Nazioni†(Perugia), to conduct the italian premiere of Szymanowski’s “Mandragora†in a new production by Michael Zaniecki.
During the last year he has been invited by “Arturo Toscanini†Foundation to conduct its own Symphonic Orchestra.
Recently he conducted a new production of “La traviata†during the Accademia Opera Festival in Cagli (PU), leading the “Orchestra Sinfonica di Pesaroâ€. In july 2007 he has been invited again by “Arturo Toscanini Orchestraâ€, to conduct G. Rossini’s “Petite Messe Solennelle†(orchestral version) during Bologna in Musica festival 2007. In the same year he has made his debut during the “Festival dei Presidi di Orbetello†in Tuscany, conducting Rigoletto, Traviata and Il Trovatore by G. Verdi.
In may 2008 he has conducted for the first time in South Korea in the Concert Hall of “Seoul’s arts Centerâ€.