profile picture

154739835

I am here for Friends and Networking

About Me

L’U.A.L., UNIONE ASTROFILI LUCCHESI, è nata dall’esigenza di raggruppare gli appassionati di astronomia e divulgare le scienze astronomiche e quelle affini. L’iniziativa è partita da un gruppo di giovani appassionati che, dopo aver praticato osservazioni “in solitario”, hanno preso l’iniziativa di espandersi su tutto il territorio lucchese. E’ proprio per questo, per dare ufficialità al gruppo, che il 21 dicembre 1999 l’U.A.L. è stata definitivamente fondata con atto notarile. I sei soci fondatori erano, tra l’altro, già stati protagonisti, nell’ambito di una precedente esperienza associativa in ambiente scolastico, dell’organizzazione di svariate attività tra le quali spiccano un convegno con il prof. Franco Pacini, direttore dell’osservatorio astrofisico di Arcetri e la gita a Monaco di Baviera in occasione dell’ eclissi solare totale dell’11 agosto 1999. Come “recita” il nostro statuto: -“l’associazione non ha fini di lucro e i suoi obiettivi sono la divulgazione delle scienze astronomiche e di quelle affini e garantire la collaborazione e il collegamento tra i membri aderenti”- L’U.A.L., che al momento raggruppa oltre 110 iscritti, raggiunge i suoi scopi grazie a svariate attività nella zona di Lucca e provincia e grazie a importanti accordi con associazioni operanti su più larga scala quali l’U.A.I. (Unione Astrofili Italiani), della quale siamo Delegazione Territoriale, il C.A.A.T. (Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana) e con gli enti pubblici, come il Comune di Lucca che in moltissime occasioni concede il suo patrocinio. Dopo anni di attività, l’Associazione si è ben affermata su tutto il territorio lucchese grazie a svariate attività riservate solo ai soci o aperte a tutta la cittadinanza, tra le quali ricordiamo: l’osservazione pubblica della Luna e di Marte da Piazza del Giglio, l’esposizione della mostra fotografica C.A.A.T. a Villa Bottini e nel loggiato di Palazzo Pretorio, Piazza S.Michele, attività inserite nel “Settembre Lucchese”, l’osservazione pubblica del transito di Mercurio sul disco solare dello scorso 7 Maggio, la conferenza con il dott. Mario Di Martino presso Villa Bottini (“Il rischio cosmico”) e gite a carattere scientifico-culturale: visita ai laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso e dell’Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore, visita al Radiotelescopio dell’Istituto di RadioAstronomia del CNR di Bologna, presso Medicina e visita al Museo di Meteoriti e al planetario di S.Giovanni in Persiceto BO). Per i soci, oltre a tutte queste attività e a quelle programmate per i prossimi mesi ci sono osservazioni con i telescopi, conferenze a tema, visita agli osservatori astronomici del territorio. Ogni socio viene avvisato personalmente delle varie attività e, inoltre, viene puntualmente inviato a casa Helios, il giornalino periodico dell’U.A.L., sul quale tutti possono scrivere articoli.

My Interests

I'd like to meet:

real editor best profile tools real editor best profile tools

How I made my profile:
I used Dave & Jay's amazing myspace editor . The U.A.L., UNIONE ASTROFILI LUCCHESI, is born from the need to form people attracted by astronomy into a group, and to divulgate astronomical science and related matters of concern. The initiative was taken by a group of young students, keen of astronomy, who, after some time spe Gruppont observing ad acting on their own, decided to expand their activity all over the city’s territory. This was the reason that leaded to the foundation of the association, by notarial deed, on December 21, 1999. The six founder-members were not at their first experience of associative life: they were all coming from the organization, during the years of secondary school, of several scientific events, most remarkable of all the meeting between students and Prof. Franco Pacini, director of astrophysics observatory of Arcetri, and the trip to Munchen, Germay, to observe the solar eclipse of August 11, 1999. As our founding chart recites -“The association is not lucrative, and our objectives are both to divulgate astronomy and other related sciences and to guarantee collaboration and communication between members”- The U.A.L., which now counts more than 110 members, reaches his objectives thanks to his many activities in the territory, and to his collaboration with other entities operating on larger scale, such as the Italian astronomy passionates association (U.A.I.- Unione Astrofili Italiani), of wich the U.A.L. is territorial delegation for Lucca, and the Coordination of astronomical associations in Tuscany (C.A.A.T. - Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana). The U.A.L. is also operating in contact with public entities, such as the municipality of Lucca, which often patrocinates our initiatives. After four years of activity, the association has now earned a good reputation all-over the city’s territory, thanks to our various activities, restricted to members or open to everyone. Among them, we like to underline: the annual public observation of the Moon, organized directly in the city centre, and the annual exposition of the astronomical photography collection from all the associations in Tuscany, both of these activities inserted on the “Settembre Lucchese”, a month of cultural, commercial and ricreative activities in the city; the observation, again in the city centre, of the transit of Mercury on the Sun, on May 7, 2003; the public meeting with Doct. Mario di Martino, asteroid export, about the “cosmic risk“of an impact with an asteroid or comet. We also organize cultural trips, like the visits at the nuclear physics laboratory under mount Gran Sasso and at the astronomical observatory of Campo Imperatore (2002) and the visits at the radio-observatory of Medicina, Bologna, and the meteorite museum of S.Giovanni in Persiceto (2003). Every member also benefits of a number of specific activities, like night observations, visits to observatories, conferences, etcetera. Last but not least, our associative newspaper Helios, sent regularly to every member, and on which everyone is encouraged to write .

My Blog

2009: anno internazionale dell'astronomia

http://www.astronomy2009.it/
Posted by on Wed, 18 Feb 2009 05:43:00 GMT

Iscriversi all’Unione Astrofili Lucchesi

Iscriversi all'Unione Astrofili Lucchesi è molto semplice. La quota annua di iscrizione è 10,00 ¬, pagabile attraverso Conto Corrente Postale n° 31816523 intestato a: Unione Astrofili Lucchesi c...
Posted by on Tue, 19 Aug 2008 16:00:00 GMT