TOUBAB + SKARAMACAY D.C.
Le canzoni "SGHEBS" e "IL GIGANTE GENTILE" sono presenti nello spettacolo "SantaScampia - Ballet Drama" della SKARAMACAY DANCE COMPANY . Uno spettacolo dove danza, musica, prosa e video-art raccontano la vita difficile e la speranza delle periferie dimenticate, come quella di Scampia a Napoli. Un nuovo viaggio multimediale attraverso i confini dei grandi agglomerati urbani.
Il giullare Guarino è il cantante dello spettacolo; il "maestro" Giulio Fazio, con la sua fisarmonica è parte integrante dello spettacolo visto che si esibisce sul palco insieme a tutta la compagnia; il "Pampa" Minopoli ha fatto parte della lunga trasferta parigina, mentre Nestor ha collaborato scrivendo il resto della colonna sonora e realizzando le videoproiezioni. Uno spettacolo unico nel suo genere, di forte impatto visivo ed emotivo. Inutile aggiungere che, se noi Toubab abbiamo deciso di collaborare in modo così stretto con la SKARAMACAY DANCE COMPANY , è perché crediamo vivamente nel progetto, sicuramente valido. Vi invitiamo dunque a vederlo nei teatri ma soprattutto a visitarne il SITO che vi aiutarà a comprendere il senso e il valore di uno spettacolo che fino ad ora, ovunque è stato rappresentato, ha riscosso grandi consensi. "SantaScampia - Ballet Drama", non perdete l'occasione di veder danzare "Napoli" come mai prima ad ora...
BIOGRAFIA (1996-2008)
Nati nel febbraio ‘96 i Toubab
esordiscono il 21 giugno dello stesso anno sul palco della 2° Festa della Musica
nel Piazzale di San Martino a Napoli. Partecipano a diversi concorsi per band
emergenti e vincono nel ’97 Sottotiro e nel ‘98 Arezzo Wave e registrano 2 brani ("Tutta colpa della pioggia" e "Il nano innamorato") presenti
nelle rispettive compilation. Il 30 marzo 1998 esce il loro primo CD omonimo,
autoprodotto e senza distribuzione che, in meno di 50 concerti, riesce a vendere
1000 copie. Reduci da una tourneé italiana di oltre 30 date nel periodo compreso
tra novembre '98 e gennaio '99, registrano un nuovo demo-cd contenente 3 brani
(tra cui "Guaglione", cover di un classico napoletano del maestro Aurelio Fierro,
rivisitato e rielaborato a "modo loro"). Nella successiva tourneé per lo stivale
supportano in alcune date gruppi come PROZAC+, RIDILLO, AGRICANTUS, QUINTORIGO.
Nel gennaio 2001 esce "Il teatro virtuale", un mini-cd di 5 brani a tiratura
limitata. Dopo un periodo di tempo dedicato alla stesura di nuovi brani e al
riarrangiamento di quelli più datati, i Toubab allargano la line-up a sette
elementi, introducendo un nuovo sax e una tromba. Nel settembre 2002 esce "Pinguini
a tribordo" un promo-cd di soli 3 brani tra cui spicca "La Pioggia",
celebre canzone di Gigliola Cinquetti, con un arrangiamento quasi bandistico
e cori che ricordano molto i falsetti dei New Trolls. Nel dicembre 2002 bussano
alle porte del Festival di Sanremo, arrivando fino all'uscio del Teatro Ariston!
Nel maggio del 2003 decidono di prendersi una pausa e si congedano dal loro
pubblico con un concerto al "Rising South" di Napoli che registra
il tutto esaurito (con circa 300 persone che non trovano posto!). Nel
2006 si festeggia il loro 10° compleanno. Ora tornano per rivivere l'emozione di suonare assieme, per divertirsi e per divertirvi!
I loro concerti sono sempre ricchi di sorprese. Data la loro vena ironica,
i Toubab coinvolgono il pubblico e lo fanno divertire creando un ponte tra la
loro attitudine musicale e l’indole cabarettistica di Fabrizio Guarino, cantante
e paroliere, autentica mina vagante sul palco. I Toubab riescono a trasformare
un semplice concerto in uno spettacolo completo aggiungendo alla musica una
componente visiva allegra e divertente. Ma la pietra miliare del loro spettacolo
forse è il balletto finale: un’esibizione a metà strada tra i Backstreet Boys
(?) e i California Dream Men (???), assolutamente da non perdere.
Skabaret, così potremmo
definire la loro musica, una miscela esplosiva fatta di mille contaminazioni
che ruota intorno allo SKA, un genere allegro e dinamico. I loro testi nascono
da mere ispirazioni oniriche come l’incubo di un futuro senza televisione oppure
il dramma dell’ottavo nano (?) che pur di avere la tanto amata Biancaneve diventa
alto e cade in depressione… Insomma una sottile carica ironica legata con un
filo alla realtà quotidiana.
E i Mass Media? Per quanto riguarda i passaggi televisivi sono stati
in onda su Rai Sat, Coloradio (TMC2), Men at Work (TeleA), Canale 10 e Cinquestelle;
in radio invece sono stati in onda su Suoni & Ultrasuoni (Radio 2), Demo
Rai (Radio 1), Radio Capri, CRC e tante altre emittenti private. Demo Rai, inoltre,
li considera: "Una delle band più dotate e divertenti dell'intero
panorama underground nazionale". Nel '99 sono anche entrati nella classifica
dei top-download di Vitaminic.it ("Televisione skatenata" n°3 in chart
e "Il nano innamorato" al n°1).