About Me
Dopo 7 anni dall’ultima pubblicazione discografica esce il quarto album di Lorenzo Piani, Sorpresi dal vento.
11 tracce inedite che raccontano in maniera globale il mondo musicale di questo artista che sin dai suoi esordi ha privilegiato, nella sua attività , il senso ritmico e armonico delle sue produzioni.
Tutto ruota intorno alla filosofia da lui coniata “del C.A.M.†(Cibo, Amore, Musica)
3 elementi imprescindibili per la sopravvivenza umana.
Lorenzo ama raccontarsi attraverso esperienze musicali funky, brani squisitamente melodici, dove la parola amore è presente e ritorna con costante coerenza, senza la paura di doversi manifestare o il pudore di celarsi in vani ed inutili eufemismi.
Anche la musica jazz brasiliana è presente in questo lavoro di Lorenzo, l’esperienze di autori come Sergio Mendez, Carlos Jobin, Carlos Santana hanno influenzato positivamente il modo di concepire la scrittura musicale di Piani.
Il suo profondo amore per la musica è legato al suono del mitico organo Hammond, il cui esponente più importante, ancora in attività , è Brian Auger, che Lorenzo ha voluto con tutte le sue forze in feature nell’album, sue sono le magistrali ed inconfondibili “zampate†all’organo Hammond nelle tracce ELGHA e UN SALTO E VOLO.
Una produzione costata 3 anni di lavoro tra gli Stati Uniti, Verona e conclusasi nel migliore dei modi agli Studi Fonoprint di Bologna.
Lorenzo considera con grande orgoglio l’album Sorpresi dal vento, la più intensa produzione discografica della sua carriera musicale,
primo singolo in promozione ELGHABiografia:
La sua carriera inizia a 17 anni,( non aveva ancora terminato gli studi di pianoforte principale al Conservatorio G.Rossini di Pesaro), esibendosi con il suo gruppo davanti a RE HUSSEIN di Giordania, dove si trattiene per 3 mesi di concerti. Rientra in Italia e dopo il diploma al Conservatorio, lavora per Alfredo Rossi ( ARISTON MUSIC, quella dei Matia Bazar, Mannoia ecc..) in contemporanea sviluppa la sua attività live Piano e Voce a Roma all’Open Gate, locale di Alberigo Crocetta (quello del PIPER e di Patty Pravo). La sua permanenza a Roma si protrae e questo gli permette di lavorare in televisione. Lavora a Rai Due in programmi pomeridiani come intrattenitore musicale insieme a Fabrizio Frizzi e Rita Dalla Chiesa con la supervisione del carissimo amico Ezio Zefferi, allora Direttore di RAIDUE.Lavora e scrive musiche per il TG2 SPORT, con il Direttore di allora Beppe Berti.Nello stesso anno (1983) pubblica il suo primo singolo con la EMI Italiana “Dolce Annieâ€Progetto curato dal discografico Roberto Magrini, che ritroverà qualche anno dopo alla RTI Music e poi alla Sony Music. A Roma collabora con Marisa Laurito per un programma di RAIDUE sulla canzone napoletana, a questo scopo studia dizione di canto napoletano con Maria Scicolone (sorella della più nota Sofia Loren e madre di Alessandra Mussolini, con la quale partecipa ad un film e non è la prima ed unica esperienza di Lorenzo nel mondo del cinema). La sua creatività musicale si concretizza con la scrittura di un album. A Rimini, nel 1987 iniziano i lavori di registrazione all’ Heaven Studio di Mario Flores, laboratorio creativoe fucina musicale in cui sono nati i progetti dance di Claudio Cecchetto. Al disco album “Sognatori Erranti†lavorano musicisti di altissimo calibro, amici di Lorenzo, come Ellade Bandini alla Batteria (batterista ufficiale di Francesco Guccini e del compianto Fabrizio de Andrè) Mark Harris ( tastierista di Antonella Ruggero, Fabrizio De Andrè e tanti altri) Dino D'Autorio (bassista, ha suonato con tutti i grandi della musica italiana da Concato a Renato Zero) Michele Santoro (arrangiatore del disco, che ha lavorato per molti anni con Riccardo Cocciante, Amedeo Minghi, Gianni Morandi, ….) Vittorio Cosma alle tastiere ( Elio e le storie tese)e Paolo "Feyez" Panigada al sax ( Elio e le storie tese) Giancarlo Porro sax Claudio Allifranchini sax alto Fernando Brusco Tromba e flicorno Moreno Fassi trombone Cori Giulia Fasolino, Silvio Pozzoli, Lella Esposito Chitarre Carlo Pennisi Percussioni Walter Martino ( figlio di Bruno)In questo album c’è un brano realizzato interamente con la Grande Orchestra Scarlatti di Napoli arrangiato da Paolo Raffone, registrato al Forum Studio di Roma. I mixaggi sono stati realizzati da Marty Robertson (sound eingineering di Ivano Fossati).Durante le registrazioni di questo album stringe un rapporto di grande stima e amicizia con il produttore Alessandro Colombini ( Antonello Venditti, Michele Zarrillo,) e collabora con lui. Ultimato il disco, questo viene pubblicato da Mario Limongelli per NAR/Ricordi e inizia l’attività promozionale RDS, 400 emittenti private, Rai RADIO UNO E DUE, RAIUNO, TELEMONTECARLO,VIDEOMUSIC con due singoli in alta rotazione dei brani “BLU NOTTE†e “SGUARDI†Prosegue l’attività live di Lorenzo al Living Room di Montecarlo, SESTO SENSO CLUB(Desenzano D.G.) e tanti altri importanti clubs d’Italia da Bolzano alla Sicilia, di seguito inaugura il PRIMO PIANO (nato da una sua idea), lo spazio dedicato allamusica live del mitico PARADISO di RIMINI , sipario che lo vedrà artifice di indimendicabili serate in compagnia di Jerry Calà . Umberto Smaila, Alba Parietti, Pippo Baudo e Catia Ricciarelli, Alessandro Haber, il carissimo e fraterno amico Andrea Guerra e tanti altri…..La mente artistica di Lorenzo e i tanti viaggi che fa in giro per l’Europa gli consentono di elaborare nuovi brani che successivamente si trasformeranno nell’album dal titolo “Like a greatest hits†dove canta in italiano, in inglese, e in lingua danese ( la Danimarca è la sua seconda patria) l’album è pubblicato da RTIMusic Nello stesso periodo collabora con l’amico Ivan Graziani con il quale condivide esperienze artistiche fino alla, purtroppo, sua scomparsa ( per ricordarlo, nell’album VIVO, Lorenzo gli dedicherà una sua personalissima rielaborazione di Lugano Addio) Prima di mettere in cantiere il 3° album, la RTIMusic gli propone di pubblicare un CD singolo dal titolo “IL TRENO†( è stata una hit dell’estate 1995, programmatissima da RTL). Per promuovere l’evento discografico lo staff di SNDMUSIC decide di portare un treno di fine ‘800 sul Lungomare di Rimini la conferenza stampa viene effettuata a bordo, mentre il Treno viaggia sul lungomare, a luglio, tra gli sguardi stupefatti dei bagnanti, scortata dalle moto della Polizia di Stato, Una scena degna del Grande Federico Fellini!Dopo il singolo RTIMusic pubblica l’album CD Vivo –feeling, ( Vivo Feeling è una rielaborazione in stile funky con testo scritto in italiano da Lorenzo Piani di Feelings di Morris Albert, della quale gli sono stati riconosciuti i diritti come adattatore per la parte letteraria per anni 20 dall’editore italiano –SUGAR). Questo nuovo lavoro si sviluppa a Bologna nel cenacolo di Lucio Dalla, che gli concede di utilizzare il suo brano “Cara†per una versione originale contenuta nel medesimo album. Responsabile artistico del progetto discografico è Marcello Balestra, allora editor di Dalla, ora AR manager CGD Warner Music Italy, che lo affianca ad uno staff di giovani musicisti anglosassoni con i quali Lorenzo realizza un disco dalle sonorità ricercate e innovative. Il lavoro viene pubblicato da RTIMusic ( Roberto Magrini e il compianto Pino D’Anzeo). La promozione è effettuata su centinaia di radio private in tutta Italia e si avvale della collaborazione di Radio Italia, Radio Rai International e Radio Rai uno e due. A livello televisivo sono realizzati due clip di “VIVO†e di “VIOLA†che vengono programmati dai principali canali di video. Lorenzo prende una pausa e si trasferisce al nord della Danimarca, dove continua la sua attività live nei clubs, e inizia a scrivere un romanzo.Qui matura, a seguito del gradimento del pubblico, del suo lavoro Vivo Feeling, l’idea di pubblicare nei paesi scandinavi questo CD. Ne parla con Roberto Magrini, che nel frattempo è passato in Sony Music /S4 il quale è entusiasta della proposta e con Romano Razzini si attiva per la riedizione di Vivo Feeling. Con una nuova veste. Dal 2000 Lorenzo Piani si occupa, inoltre, in veste di Direttore Artistico, del progetto per artisti emergenti nazionale, supportato dalla Società italiana Autori e Editori e dalla Provincia di Rimini, BALLABELLARADIO FESTIVAL. In questi anni il festival è cresciuto molto grazie all’attività di ricerca di Lorenzo , il quale grazie agli splendidi rapporti che intrattiene in ambienti RAI ha raggiunto anche una visibilità televisiva su RAIUNO. ------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
---------------------------------------
ENGLISH :
He was born in the Abruzzi region, but his family moved to the Romagna region when he was only nine months old. There, in the city of Rimini where he currently lives, he started playing the piano when he was six.
He always cultivated his passion for music. After graduating from high school and from the Conservatory, he started his artistic activity as singer and keyboardist for several groups and, later on, as a soloist.
When he was eighteen he published his first single with the Italian EMI. Immediately afterwards he moved to Northern Europe looking for new artistic dimensions and landed in Denmark, where he spent the next five years.
There he worked as a session artist in several prestigious studios in Copenhagen and played with pop groups. Thanks to the experience gathered abroad, when he returned to Italy, RICORDI released his first album, SOGNATORI ERRANTI, recorded together with many great Italian musicians.
Later on, he worked with several prominent Italian producers while collecting new ideas. After the single IL TRENO, in 1998 RTI Music published his second album, VIVO. On this album Morris Albert worked with him on the Italian version of FEELINGS, which became VIVO with Lorenzo’s words.
In 2008 he published a new album "Sorpresi dal Vento" feat. Brian Auger, presented more times on italian broadcast tv RaiUNO