Contact Box Generated from Layout Flux
Space Invaders MySpace Layouts
Manolo Muoio
Nato a Cosenza il 19/02/1971.
Altezza 1,65 – peso 55 kg. ca. – occhi castani – capelli (pochi..) castani.
Attore e performer . Nel '92-'93 segue il Living Theater in una tournée italiana, partecipando a diverse performance di strada. L’anno successivo inizia a studiare teatro con Francesco Gigliotti e Lindo Nudo, presso il Teatro dell'Acquario di Cosenza. Continua a perfezionarsi negli anni, con artisti di varia estrazione: Nathalie Mentha e fratelli Colombaioni (acrobatica), Alessandra Niccolini (danza mimica), Yves LeBreton (mimo astratto corporeo), Clive Barker e Alejandra Manini (improvvisazione), Tetsuro Fukuhara e Yoshito Ohno (butô dance), Nikolaj Karpov, Abani Biswas, Eimuntas Nekrosius, Marylin Fried (Actor’s Studio, NY), Rodrigo Romagnoli (Capoeira), Augusto Omolù (danze Orixà s), Giorgio Rossi, Michele Di Stefano/MK (coreografia contemporanea). Nel 1995 dà vita al CUT Uni.Cal. , e nel 1998 è tra i fondatori di Teatro Rossosimona. E' attore in numerosi spettacoli tra i quali: Casa di vento (semifinalista Premio Scenario '95), Sida e l'uomo dal fiore (vincitore Premio ETI-Vetrine '96), E' il momento dell'amore (vincitore Premio Scenario 2001); Catastrofe di S.Beckett (di cui cura anche la regia e le scene). E' anche autore e interprete di una serie di solo performance ispirate alla letteratura di W.S.Burroughs e J.G.Ballard: Living Picture (1997), Shopping Cart (1998), Orgonic Machine (2000), Less Eligibility (2001). Nel 2004 lavora nel Romeo e Giulietta di Shakespeare, diretto da Nikolaj Karpov, docente di Plasticità Scenica al GITIS di Mosca. Nel 2005-2006 è assistente alla regia di Julia Varley (Odin Teatret), per lo spettacolo Il Figlio di Gertrude.
Realizza, inoltre, con la fotografa Ivana Russo, una serie di performance site-specific, dal titolo Birds of Metropolis. Nell’estate 2007 è stato Eteocle, ne I Sette contro Tebe, per la regia di E.Orrico.Negli ultimi mesi ha lavorato, con Lorenzo Gleijeses, a un progetto teatrale dal titolo
L’Esausto, con la regia di Julia Varley, prodotto dal Teatro Stabile di Calabria, in collaborazione con il Teatro Mercadante di Napoli dove ha debuttato dal 5 all' 11 maggio 2008.
Continua la sua personale e molteplice ricerca sulla necessità di agire la scena contemporanea