Tarè profile picture

Tarè

TARE' quartetto vocalep style="visibility:visible

About Me

Tarè nasce all'inizio del 2005 dalla voglia di mettere insieme le nostre quattro voci e le nostre quattro storie - che, nella loro diversità, si sono riconosciute affini - per un progetto tutto al femminile. Ognuna di noi ha la sua storia musicale: chi viene dall'ambiente della cosiddetta musica popolare, chi dal jazz, chi dalla musica classica, chi ha deciso di attraversare a modo suo uno fra questi territori. Proprio nel corso di questi attraversamenti ci siamo incontrate, conosciute, stimate e abbiamo scoperto che le nostre voci si piacevano e insieme davano vita a qualcosa di nuovo. Il nostro punto di partenza è stata l'idea di provare ad estendere ad un repertorio più vasto le potenzialità sonore della vocalità popolare e non solo. Ognuna di noi ha portato il suo contributo sia in termini di esperienza che di linguaggio sonoro, e si sono così incontrati suoni e storie che prima di allora abitavano spazi diversi e a volte lontani. Come a volte accade dopo un incontro fortuito con persone sconosciute, è venuto alla luce un legame, un sentire comune, ed è nato un fitto vociare. I canti popolari, i brani di musica antica e le composizioni originali che fanno parte del nostro repertorio si adattano al gioco di timbri e sovrapposizioni che nasce proprio da queste strade; l'uso di una vocalità schietta, diretta e concreta è il vero filo rosso del nostro racconto. Ci piace pensare che chi ci ascolta possa sentire, pur nella diversità timbrica e umana che caratterizza Tarè,¨il suono delle nostre strade , e che insieme acquisti una sua magica individualità e sia il vero narratore delle nostre storie.Tarè sono: Gabriella Aiello Carla Cristofanilli Laura Polimeno Daniela Troilo


 Chants, déchants et récits sonores .Tarè est né début 2005 du souhait de réunir nos quatre voix et nos quatre histoires – qui, dans leur diversité, se sont trouvé des affinités – pour un projet tout au féminin. Chacune de nous a sa propre histoire musicale, qu’elle vienne de la musique dite « populaire », du jazz, de la musique classique, ou qu’elle ait entrepris de traverser à sa manière plusieurs de ces territoires. Au cours de ces « traversements », nous nous sommes rencontrées, nous avons appris à nous connaître et découvert que nos voix se plaisaient et donnaient vie, ensemble, à quelque chose de nouveau. Notre point de départ a été l’idée d’essayer d’étendre à un répertoire plus vaste les potentialités sonores du champ vocal populaire. Les chants populaires, les airs de musique ancienne et les compositions originales qui font partie de notre répertoire s’adaptent ainsi à un jeu de timbres et de superpositions qui se forme par l’utilisation d’une vocalité pure, directe et concrète, véritable fil rouge de notre récit. Nous voudrions que ceux qui nous écoutent puissent entendre en quoi, dans la diversité timbrique et humaine qui caractérise Tarè, c’est le son d’ensemble qui, tout en gagnant sa propre individualité magique, est le vrai « narrateur » de nos histoires. Le quatuor Tarè a collaboré avec de nombreux musiciens, dont Nando Citarella et ses Tamburi del Vesuvio, Mossen Kassirosafar, Ecovanavoce et bien d’autres, et il a participé à la réalisation discographique de plusieurs musiques de scène.

My Interests

Music:

Member Since: 11/5/2006
Band Website: we are working for this!!
Band Members:

GABRIELLA AIELLO

Intraprende gli studi musicali presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma. Studia canto con Nancy Marano della Manahattan school of Music di New York, Shown Loogan , Giovanna Marini per l’aspetto legato al popolare, e tecnica con Xavier Rebut.. Ha intrapreso lo studio del canto indiano con Sangeeta Bandyopadhyay. Ha studiato Overtones con Roberto Laneri ed ha preso parte per lungo tempo all’ensamble “In forma di Cristalli” da lui stesso diretto. E' la cantantedei “Tamburi del Vesuvio” di Nando Citarella. E' voce , inoltre, di “Iatros trio” con Goffredo degli Esposti ai fiati. E’ stata per molti anni la voce di “Indaco” lal fianco di Arnaldo Vacca e Rodolfo Maltese. E’ voce solista dell’Orchestra di Tamburi a cornice “Tamburellando” fondata nel 2002 da Arnaldo Vacca. Collabora con “Ars ludi ensamble” in un lavoro dedicato ai film di Herzòg e ai Popol V. Ha svolto lavori teatrali, in qualità di cantante-attrice, tra questi le “Trachinie” con Manuela Kustermann , regia di Giancarlo Nanni, e “Vegnerà un Cristo operaio?”, con la regia di Ninni Bruschetta, sotto la direzione musicale di Francesca Ferri del” O Thiasos teatro natura”.

CARLA CRISTOFANILLI

Studia canto jazz dal ’91 alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio con S. D’Errico e N. Gervasi. Dal ’95 studia canto classico con C. Kroeger e dal 1999 al 2003 è allieva del M° Pezzetti. Segue i corsi di Giovanna Marini sui modi del canto contadino partecipando a sessioni di ricerca etnomusicologica sul campo nel centro-sud d’Italia e ad esecuzioni di sue composizioni. L’esperienza pluriennale maturata nel repertorio della tradizione orale ha dato vita alle seguenti formazioni: trio femminile “Suscantille”; quartetto femminile “All’arie”; “Cromantica”; “Calamus”; “Folkrose” con il quale partecipa alla “Rassegna Baltica ’99” in Lituania e ai festivals di Bordeaux, Weimar, Estonia, Bretagna, Shetlands, Barbados, Irlanda.

LAURA POLIMENO

Studia chitarra classica e canto con insegnanti privati. Frequenta i corsi tenuti da Giovanna Marini alla Scuola di Musica di Testaccio di Roma sui “Modi del Canto Contadino”. Si esibisce in varie occasioni al Folkstudio di Roma e partecipa da solista alle rassegne organizzate dal locale romano: “Folkstudio Festival”, “Festa della Musica”, “Notte d’Irlanda” e altre. Nel 1995 compare fra i vincitori del Premio Pelago nella VII edizione dell’”On The Road Festival”. E’ ospite, in tre diverse occasioni, della trasmissione radiofonica “La Stanza della Musica”, rubrica settimanale di “Radio Tre Suite” per Radio Tre. Collabora per alcuni concerti con il gruppo romano “Klezroym”, con un repertorio di musiche ebraiche tradizionali ed originali e con il gruppo “Mish Mash”( che esegue proprie letture di brani tradizionali klezmer, persiani, o degli ebrei sefarditi). In collaborazione con l’ensemble “Ars Ludi” partecipa all’esecuzione di alcuni brani di musica contemporanea. Il 27 gennaio 2001 partecipa insieme ai Klezroym, con un concerto tenutosi all’Albergo dei Poveri di Napoli, alla celebrazione della “Giornata della memoria”. Con lo stesso gruppo entra a far parte della compagnia dello spettacolo teatrale e musicale Saccarina, cinque al soldo!, scritto e diretto da Ascanio Celestini. Partecipa come elemento fisso alle prime due edizioni della trasmissione televisiva Dove Osano le Quaglie, condotta da Marco Presta e Antonello Dose su Rai Tre. Ha cantato nell’ ultimo CD di Paolo Pandolfo Travel Notes pubblicato nella primavera 2004 per la Glossa Music. In seguito alla realizzazione del disco Travel Notes nasce un progetto come trio di esibizione dal vivo con P. Pandolfo e Andrea Pandolfo. Partecipa come cantante-attrice allo spettacolo diretto da Giancarlo Nanni “Le Trachinie”, con Manuela Kustermann e le musiche di Paolo Vivaldi.

DANIELA TROILO

Ha studiato privatamente canto lirico (R.Rossoni, G.Valente), specializzandosi nel jazz con M.P. De Vito. Ha studiato pianoforte e ha conseguito la Licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio de L’Aquila. Fa parte del KAMMERTON Vocal Ensemble diretto da F. Cardosa, con il quale ha svolto numerosi concerti in Italia e all’estero (Amsterdam, Il Cairo, Istambul). Fa parte del trio vocale La Dolce Vista diretto da G. Caruso, che esegue un repertorio di musica medievale e con il quale ha registrato un CD per l’etichetta Tactus (“Laudario di Cortona”). Ha svolto turni per colonne sonore (E. Morricone). Ha partecipato alla “Buffa Opera” di L. Francescani con A. Albanese prodotta dal Teatro Piccolo di Milano e successivamente replicata al Teatro Morlacchi di Perugia. Ha partecipato a diversi spettacoli di teatro musicale e alla registrazione di vari CD (“Le città invisibili”, “L’Hospitale de’ pazzi incurabili”, “Peccatori e santi”). Ha partecipato alla tournée 2005 (Firenze, Bologna, Mantova,Tokio) della tragedia greca di Sofloce “Le Trachinie” per la regia di G. Nanni.


Influences: Tutto quello che ci emoziona!
Sounds Like: ...speriamo a Tarè!!
Record Label: unsigned
Type of Label: None

My Blog

TARE'

A tutti coloro che si collegano al nostro spazio: scrivete su questo blog i vostri commenti! Tarè...
Posted by Tarè on Sun, 17 Dec 2006 10:57:00 PST