Member Since: 11/5/2006
Band Website: we are working for this!!
Band Members:
GABRIELLA AIELLO
Intraprende gli studi musicali presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma. Studia canto con Nancy Marano della Manahattan school of Music di New York, Shown Loogan , Giovanna Marini per l’aspetto legato al popolare, e tecnica con Xavier Rebut.. Ha intrapreso lo studio del canto indiano con Sangeeta Bandyopadhyay. Ha studiato Overtones con Roberto Laneri ed ha preso parte per lungo tempo all’ensamble “In forma di Cristalli†da lui stesso diretto. E' la cantantedei “Tamburi del Vesuvio†di Nando Citarella. E' voce , inoltre, di “Iatros trio†con Goffredo degli Esposti ai fiati. E’ stata per molti anni la voce di “Indaco†lal fianco di Arnaldo Vacca e Rodolfo Maltese. E’ voce solista dell’Orchestra di Tamburi a cornice “Tamburellando†fondata nel 2002 da Arnaldo Vacca. Collabora con “Ars ludi ensamble†in un lavoro dedicato ai film di Herzòg e ai Popol V. Ha svolto lavori teatrali, in qualità di cantante-attrice, tra questi le “Trachinie†con Manuela Kustermann , regia di Giancarlo Nanni, e “Vegnerà un Cristo operaio?â€, con la regia di Ninni Bruschetta, sotto la direzione musicale di Francesca Ferri del†O Thiasos teatro naturaâ€.
CARLA CRISTOFANILLI
Studia canto jazz dal ’91 alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio con S. D’Errico e N. Gervasi. Dal ’95 studia canto classico con C. Kroeger e dal 1999 al 2003 è allieva del M° Pezzetti. Segue i corsi di Giovanna Marini sui modi del canto contadino partecipando a sessioni di ricerca etnomusicologica sul campo nel centro-sud d’Italia e ad esecuzioni di sue composizioni. L’esperienza pluriennale maturata nel repertorio della tradizione orale ha dato vita alle seguenti formazioni: trio femminile “Suscantilleâ€; quartetto femminile “All’arieâ€; “Cromanticaâ€; “Calamusâ€; “Folkrose†con il quale partecipa alla “Rassegna Baltica ’99†in Lituania e ai festivals di Bordeaux, Weimar, Estonia, Bretagna, Shetlands, Barbados, Irlanda.
LAURA POLIMENO
Studia chitarra classica e canto con insegnanti privati. Frequenta i corsi tenuti da Giovanna Marini alla Scuola di Musica di Testaccio di Roma sui “Modi del Canto Contadinoâ€. Si esibisce in varie occasioni al Folkstudio di Roma e partecipa da solista alle rassegne organizzate dal locale romano: “Folkstudio Festivalâ€, “Festa della Musicaâ€, “Notte d’Irlanda†e altre. Nel 1995 compare fra i vincitori del Premio Pelago nella VII edizione dell’â€On The Road Festivalâ€. E’ ospite, in tre diverse occasioni, della trasmissione radiofonica “La Stanza della Musicaâ€, rubrica settimanale di “Radio Tre Suite†per Radio Tre. Collabora per alcuni concerti con il gruppo romano “Klezroymâ€, con un repertorio di musiche ebraiche tradizionali ed originali e con il gruppo “Mish Mashâ€( che esegue proprie letture di brani tradizionali klezmer, persiani, o degli ebrei sefarditi). In collaborazione con l’ensemble “Ars Ludi†partecipa all’esecuzione di alcuni brani di musica contemporanea. Il 27 gennaio 2001 partecipa insieme ai Klezroym, con un concerto tenutosi all’Albergo dei Poveri di Napoli, alla celebrazione della “Giornata della memoriaâ€. Con lo stesso gruppo entra a far parte della compagnia dello spettacolo teatrale e musicale Saccarina, cinque al soldo!, scritto e diretto da Ascanio Celestini. Partecipa come elemento fisso alle prime due edizioni della trasmissione televisiva Dove Osano le Quaglie, condotta da Marco Presta e Antonello Dose su Rai Tre. Ha cantato nell’ ultimo CD di Paolo Pandolfo Travel Notes pubblicato nella primavera 2004 per la Glossa Music. In seguito alla realizzazione del disco Travel Notes nasce un progetto come trio di esibizione dal vivo con P. Pandolfo e Andrea Pandolfo. Partecipa come cantante-attrice allo spettacolo diretto da Giancarlo Nanni “Le Trachinieâ€, con Manuela Kustermann e le musiche di Paolo Vivaldi.
DANIELA TROILO
Ha studiato privatamente canto lirico (R.Rossoni, G.Valente), specializzandosi nel jazz con M.P. De Vito. Ha studiato pianoforte e ha conseguito la Licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio de L’Aquila. Fa parte del KAMMERTON Vocal Ensemble diretto da F. Cardosa, con il quale ha svolto numerosi concerti in Italia e all’estero (Amsterdam, Il Cairo, Istambul). Fa parte del trio vocale La Dolce Vista diretto da G. Caruso, che esegue un repertorio di musica medievale e con il quale ha registrato un CD per l’etichetta Tactus (“Laudario di Cortonaâ€). Ha svolto turni per colonne sonore (E. Morricone). Ha partecipato alla “Buffa Opera†di L. Francescani con A. Albanese prodotta dal Teatro Piccolo di Milano e successivamente replicata al Teatro Morlacchi di Perugia. Ha partecipato a diversi spettacoli di teatro musicale e alla registrazione di vari CD (“Le città invisibiliâ€, “L’Hospitale de’ pazzi incurabiliâ€, “Peccatori e santiâ€). Ha partecipato alla tournée 2005 (Firenze, Bologna, Mantova,Tokio) della tragedia greca di Sofloce “Le Trachinie†per la regia di G. Nanni.