Adr Orchestra profile picture

Adr Orchestra

About Me

All’età di undici apprendo i primi rudimenti della chitarra grazie a mio papà Gianfranco, appasionato di musica e chitarrista con spiccate preferenze progressive rock; l’influenza di mio padre mi porta all’ascolto di gruppi culto degli anni ’70 come Yes, Pfm, Genesis e Deep Purple.
Dal 1998 continuo lo studio della chitarra con il maestro Fabio De Girolamo prima all’Accademia Musicale Santa Cecilia di Caronno Pertusella poi privatamente fino al 2001.
Nel 2000 fondo con alcuni amici di infanzia e compagni dell’accademia il gruppo rock Extend, nel quale milito per 3 anni. Nel 2003 abbiamo vinto il concorso Musicando dedicato a gruppi emergenti.
Nel 2002 comincio lo studio di chitarra classico–contemporanea con il maestro Maurizio Colonna fino al 2005. Dietro suo consiglio inizio a studiare nell’autunno del 2003 armonia, contrappunto e arrangiamento, inizialmente da auto-didatta e successivamente con Stefano Solani.
Nel 2004 prendo il diploma di Elettrotecnico dell’automazione. Nello stesso anno comincio la collaborazione lavorativa con lo studio tecnico eventi Free Consulting. Questa esperienza la svolgo ricoprendo vari ruoli operativi e tecnici, acquisendo preziose esperienze pratiche nel campo dell’organizzazione e realizzazione di eventi nel mondo dello spettacolo.
Tra il 2004-2005 registro, con la collaborazione di Riccardo Carugati (amico e bassista degli Extend) la mia prima demo da solista nella veste di chitarrista e compositore. Del lavoro fa parte “Tocar como um Marinheiro” con testo e voce di Camilla Pagani. La canzone vince un concorso di Lifegate, mentre un altro brano strumentale, “There’s a Little Dregs in All of Us” viene selezionata e trasmessa su Radio Rai1 nel programma Demo Music Starter.
Nello stesso periodo lavoro come docente nella Civica Scuola di Musica ‘C.I.M.A.S.’ tenendo il corso di chitarra classica e moderna.
Nel 2005 riesco a coinvolgere il maestro Colonna insieme a Frank Gambale in un concerto a Minori (SA), nella cornice del Jazz on the Coast; organizzo in prima persona l’evento e inizio una collaborazione con il festival.
Nel maggio del 2005 il Maestro Ennio Morricone dopo aver ascoltato alcuni miei brani per orchestra mi invita ad intraprendere più seriamente lo studio di composizione, e dietro suo consiglio mi trasferisco a Frosinone e successivamente a Roma per prendere lezioni dal maestro Francesco Telli.
Nel 2006 mi allontano dal maestro Francesco Telli e incontro un grande pensatore e Maestro con cui tutt’ora continuo i miei studi: Boris Porena ( borisporena.blogspot.com ). L’amicizia con il maestro e sua moglie Paola Bucan mi accompagna e sostiene tutt’oggi nello studio e nella vita.
Per il Concerto di Natale in piazza del Duomo a Milano del 2006 ho l’idea di portare il Maestro Ennio Morricone sul palco dell’evento. Free Consulting sovraintende l’intera manifestazione e grazie alla mia mediazione tra loro e il maestro riesco infine a perseguire e organizzare in prima persona questo ambizioso progetto. Il 16 Dicembre 2006 Ennio Morricone si esibisce davanti ad una piazza gremita nonostante la pioggia e dalla serata viene tratto un Cd live realizzato per beneficienza.
Nel 2007 trovo lavoro come operatore di ripresa (cameraman) alla RAI.
Nell’ aprile del 2008 edito il mio primo cd; a settembre dello stesso anno il secondo con Rai Trade. I progetti contengono brani da inserire nelle librerie Rai per sottofondi televisivi.
Grazie ad Alex Lauria che mi ha aiutato a scrivere questo testo in italiano ;)

My Interests

Music:

Member Since: 23/10/2006
Band Website: www.alessandroderosa.com
Band Members:

Influences: Le influenze sono tante e spero che aumentino con il passare del tempo. Mi piace molto Nuovo Cinema Paradiso di G.Tornatore, i film di Sergio Leone, le musiche di Morricone, gli Yes, i Genesis, Stravinskyj, Mahler, Miles David,Gill Evans, in questo periodo sto scoprendo Wagner, mi piace Debussy, Gianfranco, Raffaella, Francesco, Valentina, i miei amici, Boris, Paola, Fernando, Oliver, Nonna Anna...Master Yoda, Nonna Elisa, i miei parenti, Vivaldi, Decrescita, Jon, morte, tempo, universo, Jung, Thomas Mann, Tolstoj, un bel pò di musica, un pò di saggistica, ritonando alle influenze: Fabio DG, Stefano Solani, le esperienze che ho fatto, Free Consulting, Francesco e Armando, Alfredo Bassi, Laurenzio, Pino, gli studi che faccio, IMC, le persone che ti dicono di chiamare quel giorno tu le chiami e quelle non ti rispondono più, i codardi,le persone determinate, la gente decisa, quelli indecisi, Deep Purple, Led Zeppelin, John Lennon, The Beatles, De Andrè, Pink Floyd, Pasolini, Steve Morse, Dixie Dregs, Il finale della Firebird Suite, speranza, realismo, pessimismo,cantare nel coro, suonare, Pasolini, cucinare (sempre meno), pensare, ripensare, fare, mangiare, porchetta, olive siciliane, i risotti di mammà, la gente che mi da fiducia, Solaro, Roma, Milano, Vercelli, Torino, Maurizio Colonna, gli amori mancati, l'arrosto con le patate, la carne, i pomodori, Alfredo Ponissi, i film di Bertolucci tipo Novecento, Verdone, Totò, Dario Fo, la chitarra, le persone con cui lavoro e ho lavorato..........................................
Sounds Like:

My bro' on Piano and voice plays Us and Them by Pink Floyd......

Record Label: La prima che si fa avanti
Type of Label: Indie

My Blog

The item has been deleted


Posted by on