Nitrophoska profile picture

Nitrophoska

About Me


I NITROPHOSKA nascono sul finire del 2002 a Massafra (TA), dall’iniziativa di Giuseppe Losavio (chitarra), Maurizio Cardone (basso), Luigi Izzinosa (voce) e Giuseppe Sasso (batteria), che decidono, dopo aver militato individualmente in altre formazioni e in altri generi (dal punk al pop, passando per il folk), di unire le proprie esperienze riversandole in un gruppo ska. Poco dopo la formazione si arricchisce di altri due elementi: Antonio Ippolito (chitarra solista) e Pino Lepore (tastiere), che conferiscono al gruppo sonorità che, pur rimanendo in ambito ska, si distinguono per accenti più aggressivi, quasi rock, con le melodie della tastiera sorrette da una base ritmica scandita dalle due chitarre in levare, e dalle scale di basso che incalzano il cantato con ritmi molto sostenuti. Con l’aggiunta della sezione fiati, con alla tromba Luciano Nocco e al sax Damiano Carenza, il 2004 sarà l’anno dei numerosissimi concerti live, e dell’avvio del progetto di realizzazione del primo full-lenght definitivo, mentre un loro brano è presente nella compilation “Alternative South”, prodotta da Angus Records e distribuita da Venus, e pubblicizzata a livello regionale dall’emittente radiofonica “Ciccio Riccio”. Nel 2005 partecipano a concorsi di portata nazionale come Arezzo Wave e Rock Targato Italia, approdando alle selezioni regionali per il primo e, come ospiti, alle finali del sud Italia per il secondo. Vengono poi chiamati a Milano per esibirsi allo Skacco Festival, sicuramente la più importante rassegna del genere a livello nazionale, e subito dopo al Crash Day – Reggae Festival di Trepuzzi (LE), dove impongono alla serata il loro ritmo, per poi cedere il palco ad artisti e sound del calibro di Radici nel Cemento, Villa Ada Posse e Chop Chop Band. Il nuovo orientamento artistico della band porta ad una progressiva metamorfosi nella line-up, con l’abbandono delle due chitarre (il secondo chitarrista torna a suonare il basso, suo strumento originale) e l’arricchimento della sezione fiati (con l’aggiunta del trombone, suonato dall’ex-bassista). Punti di forza della band, oltre all’impatto sonoro dato dalla chitarra e da un’invidiabile sezione fiati, sono le sue carismatiche scenografie, con le quali si sono aggiudicati il premio di migliore presenza scenica di Rock Targato Italia. Hanno suonato anche però con importanti esponenti di altri generi musicali, tra i quali l’inglese Richard Sinclair e la Rock’n’Roll Band spagnola dei Doctor Explosion. Con la formazione attuale, in tutto 8 componenti, i NITROPHOSKA hanno elaborato una personale interpretazione dello ska, con un sound che trae la sua linfa dai più tradizionali canoni del genere, ma ispirati anche da una evidente vena cantautorale, e testi che portano talvolta a riflettere su temi “caldi”, senza però mai abbandonare l’ironia. Il loro brano “Piccole Azioni ad Alto Rendimento”, title track del loro primo album, è stato trasmesso da Radio1Rai durante il programma “demo”, classificandosi al sesto posto su scala nazionale tra quelli appartenenti alla categoria dei “best of demo”. Il 2006 si caratterizzerà per le due vittorie ai concorsi “Suoni a Sud-Est” (patrocinato dalla provincia di Bari) e Music-Pub, diverse interviste e passaggi radiofonici (Radio 103 e GR Radio Onda) e l’apertura, in settembre, del concerto della nota Rock-Band demenziale degli Skiantos. All'attivo l'album "Piccole Azioni ad Alto Rendimento" (Videoradio, 2006), ma loro brani sono presenti anche nelle compilation "Alternative South" (Angus Records, 2004 - Venus Distribuzione), e "Confusion Ska-Punk" (Sana Records, 2006). Con il 2007 la band attraverserà un anno pieno di occasioni stimolanti e, per alcuni aspetti, rivoluzionarie nell’assetto e nella mentalità del gruppo. Innanzitutto la possibilità di partecipare al Music Village tenutosi a Simeri (CZ) nel mese di settembre, dove non è mancata l’occasione di far giudicare la propria performance da importanti personaggi del mondo musicale italiano (produttori discografici, giornalisti, manager) – e successivamente di rimanere in contatto con alcuni di essi – ha tenuto viva la voglia di crescere nella creatività e nella qualità del proprio spettacolo così come del prodotto offerto. Inoltre, la realizzazione del loro primo videoclip del singolo “Margherita”, oltre alla possibilità di aprire il concerto degli Zero Assoluto e successivamente dei Radici nel Cemento, offre lo spunto per un’ulteriore correzione di tendenza, cioè la sostituzione dello storico batterista Giuseppe Sasso, fraterno amico e compagno di mille avventure, con Benedetto Ferricelli: una vera e propria iniezione di vitalità creativa e di spunti ritmici, in una formazione che non ha mai rinunciato a vedere il groove e la presenza scenica come prerogative irrinunciabili per un fantastico show.

My Interests

Music:

Member Since: 8/26/2006
Band Website: www.nitrophoska.it
Band Members:




Influences: All the Ska music, from roots to ska-core!!

..
Sounds Like:


Visualizza la mia pagina su Ska Italia Network

Visita Ska Italia Network

Type of Label: Major

My Blog

The item has been deleted


Posted by on