Bishoonen profile picture

Bishoonen

About Me


La Squadra Bishoonen giunse sul pianeta Terra in una gelida sera d’inverno alla fine del 1998. Cinque misteriosi eroi lasciavano per sempre alle spalle la natia patria, la lontana stella Maxena 3, per compiere una nobile missione: guidare la Razza Umana verso il Nuovo Millennio… Con le buone, vecchie sigle degli anni ’70 e ’80.
Celati per anni nella loro Base Segreta (situata nell'impenetrabile Giungla Nera Ligure), i Bei Ragazzi (questo è il vero significato della parola giapponese diventata ormai il loro nome da battaglia) temprarono con terribili allenamenti (roba da far impallidire la Tana delle Tigri) le loro menti e i loro fisici imbolsiti, per poter essere pronti ad ogni avversità, dal momento che avrebbero debuttato sul palcoscenico. Il cimento avvenne nel 2000, ma prima e dopo di questa fatidica data il cielo pianse la caduta di due stelle (due dei componenti originali rinunciarono alla battaglia) e periglioso fu trovare i due sostituti che portarono il gruppo alla gloria e ancora oggi segnano la formazione definitiva.
Nei primi anni del nuovo millennio i Bishoonen iniziarono ad essere pian piano conosciuti dal pubblico. Al principio costituito dai coetanei nostalgici del tempo e dei cartoni animati che quelle sigle evocavano; ma in breve cessò di fare differenza l’età, il background, ogni cosa. Il messaggio che si celava dietro le buone vecchie sigle di una volta si rivelò come un universale linguaggio di pace ed armonia fra le genti di buona volontà. I concerti, dopo la dura gavetta iniziale, presero a susseguirsi, mentre i musicisti e la realtà loro intorno crescevano. Nacque il sito internet del gruppo (attento all’evoluzione dei mezzi di comunicazione) ed in breve quella meravigliosa realtà (oggi più che mai in crescita) del Forum Bishoonico, il più scatenato gruppo di amici che si possa immaginare. Frattanto i Bishoonen erano sbarcati in terra toscana. E mai avrebbero immaginato che la loro esibizione al Lucca Comics & Games 2001 avrebbe dato l’avvio con questo ad lunghissima collaborazione artistica; e di fatto al definitivo salto di qualità che li avrebbe portati a conoscere gran parte degli storici autori delle sigle. Davvero felice fu l’incontro dei cinque musicanti di Maxena con Gianluca DeCarlo, carissimo amico, responsabile dell’allora embrionale sezione musicale della Fiera di Lucca. Sezione Musicale che i Bishoonen da allora videro evolvere fino ad arrivare ad una realtà ineguagliata nel panorama italiano, sempre avendo fino al 2007 un ruolo attivo. In merito all’avventura Lucca Comics & Games : nel 2003 il gruppo si esibì assieme alle Menti di Tetsuya (suggellando anche in questa occasione un duraturo rapporto di amicizia); nel 2004 il gruppo sposò per la prima volta la crescente realtà Cosplay improvvisando sull’enorme palco della fiera un irripetibile concerto animato dal gruppo dei Balordi; nel 2005 si esibirono coi Fratelli Belestra, nel 2006 coi Superobots. Nel 2007 soli in un doppio memorabile concerto durante il quale protagonista fu Ciù, il Castoro Bastardo, l’inquietante mascotte del gruppo. Arriviamo così ad oggi, coi nostri eroi protagonisti non solo a Lucca ma anche al Rimini Comics, all’amatissima Rumicon e a tante altre manifestazioni.La geniale strategia elaborata dai nostri cinque Eroi consiste nel travestirsi da normali (per quanto bellissimi) Esseri Umani (per dare nell'occhio) e riproporre con passione e nostalgia le vecchie sigle dei cartoni animati giapponesi, suonandole dal vivo in ogni angolo del globo terrestre.
In questo modo, forse, riusciranno ad attirare, tra il pubblico, gli elementi più degni tra gli Uomini, per ricevere l'aiuto necessario alla salvezza del loro Pianeta.
Avranno successo? Dipende anche da TE, che ci stai leggendo ora: non stare con le mani in mano, e inizia a seguirli anche tu!
Nel 2005 i Bishoonen hanno registrato il loro secondo demo di quattro pezzi ("No Hokuto No Party", disponibile sul loro sito web) e stanno ottenendo lusingheri risultati nelle loro sempre più frequenti uscite "live", tra locali liguri ed eventi fieristici nel nord Italia, proponendo un repertorio gia' vasto ma in continua crescita, composto dalle sigle che ancora oggi in tantissimi conoscono (cantate in italiano e in giapponese), da qualche pezzo raro per gli "intenditori" del genere e da una fortissima dose di ironia e di voglia di divertirsi.

My Interests

Music:

Member Since: 23/08/2006
Band Website: http://www.bishoonen.it
Band Members: Albert Andrew - Percussioni
Alex Katsura - Chitarra
Amuro David - Voce
Benkei Ragazzi - Tastiere
Boyakki Orbital - Basso
Type of Label: Major

My Blog

The item has been deleted


Posted by on